

©Sito Realizzato da: Vaccarisi Giuseppe
Il servizio trasporto disabili e normodotati rientra tra gli interventi di natura socio – assistenziale organizzati dal’Associazione
che al fine di consentire alle persone disabili o in situazioni di particolare necessità, che non risultino in grado di servirsi dei
normali mezzi pubblici e della propria rete familiare, per raggiungere strutture a carattere assistenziale/educativo/formativo,
ovvero centri di cura o riabilitazione pubblici.
Il servizio riguarda, di norma, gli interventi da effettuarsi nell’ambito del territorio comunale, nei comuni limitrofi. Il servizio che è parte integrante delle attività dell’Associazione può essere così distinto:
a) Trasporti continuativi: per "trasporti continuativi" si intendono i trasporti effettuati giornalmente o
più volte nell’arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, per
la frequenza, di norma annuale, a centri educativi/formativi/assistenziali.
b) Trasporti occasionali: per trasporti occasionali si intendono i trasporti effettuati per una sola volta o
per periodi inferiori al mese, programmabili con preavviso dell’utente.
c) Trasporti saltuari: per trasporti saltuari si intendono i trasporti difficilmente definibili nel tempo e
difficilmente programmabili.
Il servizio trasporto è gratuito quando lo stesso è integrato nell’ambito di Servizi in Convenzione o per i quali è già previsto un
contributo mentre nel restante dei casi può prevedere la corresponsione di un contributo.
Gli operatori addetti al servizio sono tenuti a rispettare le disposizioni impartite dalla Direzione al fine di garantire la
precisione e puntualità del servizio nonché la sicurezza ed il diritto della riservatezza dei cittadini utenti.
